
By NIETZSCHE Friedrich
ISBN-10: 8843065866
ISBN-13: 9788843065868
Edizione italiana con introduzione e commento del "Crepuscolo degli idoli" di Nietzsche
Italian scholarly version of Nietzsche's "Twilight of the Idols"
Read Online or Download Crepuscolo degli idoli PDF
Similar other social sciences books
Download e-book for kindle: Social Work Research: Ethical and Political Contexts by Heather D'Cruz
Written in an attractive and obtainable sort, this ebook bridges the space among idea and fact by way of discussing more than a few examine paradigms and putting them within the context social paintings. It additionally discusses the political and moral contexts which are intrinsic to social paintings perform.
The current treaty is an exposition and important research of Hegel's notion of the constitution and dynamics of old time
- Tre trattati tedeschi di alchimia del XVII° secolo
- Parcours de la reconnaissance. Trois études
- Las muertes de Roland Barthes
- Selected Philosophical Themes, volume I: Cause and Meaning in the Social Sciences
Extra resources for Crepuscolo degli idoli
Sample text
Una prima ragione è che egli inventò un nuovo tipo di agone, che ne fu il primo maestro di scherma per i circoli nobiliari di Atene. Affascinava perché stimolava la pulsione agonistica degli Elleni, – portava una variante nella lotta tra i giovani uomini e i ragazzi. Socrate fu anche un grande erotico. 9 Ma Socrate indovinò ancora altro. Il suo sguardo penetrò i suoi nobili ateniesi; comprese che il suo caso, l’idiosincrasia del suo caso non era già più un caso eccezionale. La stessa specie di degenerescenza si preparava silenziosamente dovunque: l’antica Atene stava finendo.
Cfr. Salaquarda (1978) e Stack (1983). 20. Cfr. su questo Gori (2009a, cap. 4) e Stack (1983, cap. 5). 32 21. Questa posizione permane alla base della teoria della conoscenza di Nietzsche, come si legge ad esempio in una nota del 1885: «La verità non significa il contrario dell’errore, bensì la posizione di taluni errori rispetto a taluni altri» (34[247], ksa 11; ofn vii/3). Sui principi dell’epistemologia di Nietzsche e sulla tesi falsificazionista a essa collegata, si vedano in particolare Grimm (1977), Clark (1990) e Gori (2009a, cap.
Favoleggiare di un “altro” mondo oltre a questo non ha alcun senso, ammesso che non sia preponderante in noi un istinto di calunnia, di svilimento, di sospetto nei confronti della vita: in questo caso ci vendichiamo della vita con la fantasmagoria di un’“altra” vita, di una vita “migliore”. Quarta proposizione. Dividere il mondo in un mondo “vero” e in uno “apparente”, che sia alla maniera del Cristianesimo o alla maniera di Kant (di un cristiano capzioso, in fin dei conti) è solo una suggestione della décadence*, – un sintomo di vita declinante...
Crepuscolo degli idoli by NIETZSCHE Friedrich
by Richard
4.2